sudo apt-get install emesene

sudo apt-get install emesene
Molte operazioni da riga di comando, richiedono l'utilizzo di lunghe stringhe da digitare nel terminale, il che, ne rende spesso "noioso" l'utilizzo. La soluzione è ricorrere agli alias.
Gli alias non sono altro che nomi alternativi ai comandi tradizionali che, una volta configurati, consentono un agevole utilizzo del terminale. Ecco alcuni esempi di alias:
alias installa='sudo apt-get -y install' <span class="anchor" id="line-70"></span>
alias cerca='apt-cache search' <span class="anchor" id="line-74"></span>
alias aggiorna='sudo apt-get update' <span class="anchor" id="line-78"></span>
All'interno del file di testo /.bash_aliases (notare il punto all'inizio del nome), che dovrà essere creato nella propria Home, inserire tutti gli alias che si vogliono utilizzare nel seguente formato:
alias nome_scelto='comando_da_sosituire' <span class="anchor" id="line-84"></span>
A questo punto basterà aprire un terminale e digitare il comando:
installa nome_pacchetto <span class="anchor" id="line-90"></span>
per installare un programma, oppure:
cerca nome_pacchetto <span class="anchor" id="line-96"></span>per cercare un pacchetto.
Tra i miglior temi esistenti, sia per definizione dei particolari che per contrasto di colori, sicuramente quelli Bisigi meritano la nostra attenzione. Già disponibili per le vecchie distribuzioni di Ubuntu (Jaunty e Lucid) adesso sono compatibili anche con Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat grazie all’aggiornamento dei relativi PPA.
Attualmente i temi sono 14,
qualcuno in più rispetto a quelli che erano apparsi nelle prime
versioni del pacchetto temi Bisigi. Per installare i temi, importiamo i
repository nella nostra distribuzione digitando:
sudo add-apt-repository ppa:bisigi/dev && sudo apt-get update
ed ora abbiamo due scelte: installare
tutti i temi oppure solo quello che desideriamo. Nel caso vogliate
installarli tutti insieme, digitate da terminale:
sudo apt-get install bisigi-themes
oppure specificate il nome del tema che volete installare con la seguente sintassi:
sudo apt-get install NOME_TEMA
dove al posto di NOME_TEMA dovete inserire uno dei nomi dei temi che sono:
Per un’anteprima dei temi e maggiori informazioni vi rimando alla homepage del progetto: